AP&P s.r.l. opera nel campo dell’ingegneria e dell’architettura, nel settore pubblico e privato, a livello nazionale ed internazionale. Grazie alla multidisciplinarietà ed all’integrazione dei servizi in grado di proporre, si presenta come partner tecnico in grado di fornire un servizio specialistico qualificato ed innovativo. Vanta una vasta gamma di committenti, prestigiose società ed enti, tra cui la Commissione Europea-Direzione Generale Ricerca, Autostrade per l’Italia Spa, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero della Difesa, Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La società si dedica alla progettazione di interventi e alla soluzione di ricerche e studi relativi alla costruzione di ponti, infrastrutture, ed edifici. La prassi progettuale si fonda sulla convinzione che sia fondamentale la concezione contemporanea del progetto strutturale ed architettonico, al fine di poter realizzare le migliori opere costruttive.
L'impegno costante è quello di coniugare la sperimentazione e la ricerca, sia formale che strutturale, con la progettualità applicata alla pratica, in modo da poter rispondere ai programmi più complessi anche a scala territoriale, eventualmente con il supporto di specialisti di settore.
Lo studio ha progettato edifici pubblici, residenziali, commerciali, direzionali, industriali, oltre a infrastrutture, ponti, viadotti e spazi pubblici. Ha inoltre partecipato a concorsi nazionali ed internazionali di progettazione, anche ad invito ed in raggruppamento con altri professionisti. Alcuni progetti sono stati premiati o menzionati, a livello nazionale o internazionale.
La società è dotata di un sistema di gestione certificato ISO 9001:2015.
La società è Socio Effettivo di UNI-Ente Italiano di Normazione e affiliata a numerosi enti nazionali ed internazionali nel campo della progettazione.
AP&P s.r.l. è stata fondata da Alessio Pipinato, ingegnere (Università degli Studi di Padova), architetto (IUAV Venezia), dottore di ricerca (Università degli Studi di Trento).
Alessio Pipinato ha svolto attività progettuale strutturale, architettonica e di direzione lavori nel campo delle infrastrutture, dell’edilizia storica e moderna, dell'urbanistica. Sino dall'inizio dell'attività progettuale ha collaborato con prestigiosi progettisti internazionali come David Chipperfield e Klaus Kada. Iscritto, al n. 936, all’Ordine degli Ingegneri di Rovigo in data 04/02/2004. Iscritto nell’elenco dei collaudatori tecnici della Regione Veneto - Legge Regionale 16/07/1976, n. 30 e Legge Regionale 16/08/1984 n. 42 - per le categorie di competenza professionale n. 1 “Opere edilizie” e n. 3 “Opere stradali e per la mobilità”. E' iscritto all'Albo della Camera Arbitrale per i contratti pubblici presso l'ANAC dal 2020.
Abilitato al Coordinamento Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi del Dlgs. 81/2008. Ispettore qualificato Rina di III° livello di ponti e viadotti (UNI EN ISO 9712:2012).
Nelle emergenze sismiche gestite dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ha effettuato il rilievo del danno degli edifici, con specifica esperienza acquisita nel corso del sisma dell'Aquila (2009) e Emilia Romagna (2012).
La formazione si è poi arricchita con studi e ricerche con diversi enti e università internazionali (a titolo meramente esemplificativo: Harvard University - GSD Graduate School of Design, Princeton University Dept. of Civil and Environmental Engineering, Netherlands Architecture Institute, Rotterdam Academy of Architecture and Urban Design, TransUrban Research Institute, Lulea University, Coimbra University, Politecnico di Milano, ecc.). Ha collaborato inoltre per la redazione di ricerche e pubblicazioni internazionali con diversi altri enti di ricerca e università internazionali.
Alessio Pipinato ha svolto attività di didattica, studio e ricerca nell’ambito disciplinare della Tecnica delle Costruzioni (SSD ICAR09) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova per oltre dieci anni, ed è stato Professore a contratto tra l’altro nei corsi di:
- Tecnica delle Costruzioni
- Teoria e progetto di Ponti
Ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova per il Master in Progetto di Infrastrutture nell'ambito dell’attuazione di Piani Territoriali, inclusa l'attività di coordinamento didattico dei corsi, e presso il Master Internazionale SAHC- Restauro Strutturale dei Monumenti e dell’Edilizia Storica. Membro di commissioni d'esame di Laurea, di Master e di Dottorato Internazionale.
E’ autore di oltre duecentocinquanta pubblicazioni scientifiche e di undici libri, tra cui il testo “Innovative Bridge Design Handbook”, edito da Elsevier e venduto in tutto il mondo.
Ha svolto attività di ricerca sperimentale presso il Laboratorio Prove sui Materiali da Costruzione dell’Università degli Studi di Padova e di Trento.
Ha svolto attività didattica relativa alla progettazione e manutenzione di ponti per la NATO-North Atlantic Treaty Organization.
E' Associate Editor dell'ASCE-American Society of Civil Engineers -Journal of Bridge Engineering dal 2016.
E' Membro Esperto della Commissione Tecnica Nazionale UNI CT/21-Ingegneria strutturale dal 2016 e dei G.D.L. "Ponti", "Strutture Esistenti", "Strutture metalliche".
E' stato membro della Commissione Regionale per la "Riqualificazione di Porto Marghera" della FOIV-Federazione Regionale Ingegneri Veneto dal 2017.
E' Socio della Fondazione Nazionale Inarcassa.
Ha conseguito l'MBA-e (Master in Business Administration - Essential) presso la LSE-London School of Economics and Political Science di Londra e
il corso P.M. presso la SDA Bocconi (Scuola Di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi di Milano).
Nella foto: Torre alla foce dell'Adige, vista sulla foce, 2015